Sezione Emilia

Sezione Emilia

 

I Regolamenti della Delegazione Italiana della Corte Arbitrale Europea  sono stati adatti al contesto giuridico ed economico italiano.

โ€‹

ARBITRATO

โ€‹

I punti forti di tali Regolamenti in materia arbitrale si possono sintetizzare come segue

โ€‹

Un Arbitro Unico con abbattimento degli onorari a circa un terzo (1/3).

โ€‹

  • Un termine di 6 massimo 12 mesi controllato attentamente dalla Corte.

  • Riunione preliminare con le parti per aiutarle a scegliere lโ€™arbitro.

  • Tariffe contenute.

  • Instaurazione da parte dellโ€™arbitro di un dialogo costruttivo con le parti.

  • Rispetto del diritto delle parti alla prova, escludendo sia gli antiquati capitoli diprova, che interferenze dellโ€™arbitro nella scelta dei testimoni, con pieno diritto delleparti allโ€™interrogatorio e contro-interrogatorio.

  • Richiesta allโ€™arbitro di redigere un calendario della procedura.

  • Concentrazione delle udienze, discussione e decisione.

  • โ€‹

DEPOSITO DI UNA NUOVA DOMANDA DI ARBITRATO


La domanda di Arbitrato deve essere redatta in conformita' al Regolamento Arbitrale della Corte Arbitrale Europea e va depositata presso la sede della Delegazione Italiana o presso la sede della Sezione territorialmente competente.

โ€‹

CONCILIAZIONE/MEDIAZIONE

โ€‹

I punti forti della ConciliazioneMediazione Assistita sono:


โ€ข lo stretto e diretto contatto tra il Conciliatore/Mediatore e ciascuna parte separatamente;
โ€ข la rapiditร  del procedimento;
โ€ข la sua totale informalitร ;
โ€ข la riservatezza;
โ€ข lโ€™alta probabilitร  di eliminare la controversia.


DEPOSITO DI UNA NUOVA DOMANDA DI CONCILIAZIONE/MEDIAZIONE


La domanda di Arbitrato deve essere redatta in conformita' al Regolamento Arbitrale della Centro Europe di Mediazione per il Mediterraneo e Medioriente e va depositata presso la sede della Delegazione Italiana o presso la sede della Sezione territorialmente competente.

โ€‹

File Allegati

โ€‹โ€‹

Sezione Emilia | Studio Legale Papa โ€“ Avvocati โ€“ Reggio Emilia

News & Eventi

Responsabilitร  civile dei magistrati: il mancato esperimento degli ordinari mezzi di impugnazione preclude lโ€™azione risarcitoria

Matrimonio: il coniuge divorziato che crea una famiglia di fatto perde lโ€™assegno divorzile

Cerca

Messaggio allo Studio

paypalme.png

Copyright ยฉ 2015 Studio Legale Papa. Tutti i diritti riservati.