Diritto Penale
Diritto Penale
โ
Il diritto penale รจ un ramo dell'ordinamento giuridico, piรน precisamente del diritto pubblico interno per maggior parte della dottrina, mentre in senso sostanziale รจ il complesso delle norme che descrivono i reati e le conseguenze (pene) da essi derivanti.
โ
Il diritto penale comprende quel complesso di norme con le quali lo Stato, mediante la minaccia di una specifica sanzione afflittiva o pena proibisce determinati comportamenti umani che vengono definiti reati in quanto contrari ai fini da esso perseguiti. Il diritto penale contribuisce ad assicurare le condizioni essenziali della convivenza, predisponendo le sanzioni piรน idonee alla difesa dei valori socialmente rilevanti e dei beni.
โ
Lo Stato proibendo determinati comportamenti umani (i reati), per mezzo di una minaccia di una specifica sanzione afflittiva (la pena), tutela dei valori fondanti di un popolo. Ed รจ il tipo di sanzione "la pena" che distingue il reato, ovvero l'illecito penale, dall'illecito civile e dall' illecito amministrativo. E ancora, รจ il tipo di sanzione, cioรจ "la pena", a distinguere la norma penale, da quella civile e amministrativa.
โ
Impropriamente si parla talvolta di "reato penale", in quanto con la definizione reato si intende giร l'illecito penale stesso: cioรจ una violazione di legge che viene sanzionata con la pena. In altre parole, non esistono "reati non penali". La pena รจ la sanzione tipica della violazione di un precetto penale detta anche pena criminale che ha come caratteristica la privazione della libertร del reo .
โ
Sono fonti del diritto penale: COST (art 25-27-13), Legge ed atti con forza di legge. La Corte Costituzionale chiamata a definire la natura della riserva (assoluta o relativa), ha spaccato in due la norma penale disponendo:che sul piano della fattispecie essa fosse relativa ed invece sul piano del trattamento, cioรจ sanzione, fosse assoluta. Ratio di tale scelta รจ l'esigenza pratica di salvare la normativa penale che poggia sui regolamenti dell' esecutivo. Oggetto della discordia si pongono sopratutto i regolamanti che specificano il precetto penale, disposto per legge, conferendogli maggior elasticitร . L'utilizzo del regolamento sarebbe cosรฌ legittimo solo qualora quest'ultimo sia gia esistente ed il rinvio meramente recettizio.
โ
Il nostro sistema รจ fondato sul doppio binario: 2 sanzioni - pene (guardano al fatto) - misure di sicurezza (guardano all personalitร del reo)
Il diritto penale รจ retto da quattro principi fondamentali:
โ
-
Principio di legalitร tutti gli organi dello stato sono tenuti ad agire secondo la legge
โโ
-
Principio di materialitร non si puรฒ ravvisare un reato se la volontร criminale non si manifesta in un comportamento esterno
โโ
-
Principio di offensivitร la volontร criminale deve manifestarsi in un comportamento esterno leda o ponga in pericolo uno o piรน beni giuridici
โโ
-
Principio di colpevolezza un fatto puรฒ essere penalmente attribuito solo se vi sono i presupposti per ritenere sia obiettivamente ed oggettivamente imputabile al suo agente
โโ
-
Principio di riserva di legge in materia penale
โโ
-
Principio di tassativitร
โโ
-
Principio di frammentarietร
โโ
-
Principio di irretroattivitร
โ
I Pilastri del diritto penale: fatto, personalitร , conseguenze
โ
Al suo interno, questo ramo del diritto pubblico volto a collegare una sanzione ad un comportamento legalmente previsto come criminoso, รจ diviso in tre elementi costitutivi: fatto, personalitร , conseguenze.
-
Fatto: rappresenta l'oggettivitร del diritto penale, senza di esso si avrebbe un diritto penale del sospetto, che andrebbe a commisurare la pena in assenza della conseguenza di un comportamento.
โโ
-
Personalitร : rappresenta il momento illuminante del diritto penale, significa che il soggetto, affichรจ possa esser punito deve essere imputabile. Non esite una norma simile (a parte e piรน limitatamente v. art. 428 c.c.) nell'ordinamento civilistico, in diritto penale l 'imputabilitร rappresenta lasoggettivitร di diritto penale, senza di questa non avrebbe senso infliggere al colpevole la pena, poichรฉ questa (art. 27 Costituzione) ha finalitร retributiva e riabilitativa, e di nessun reiserimento sociale potrebbe beneficiare chi non รจ in grado di comprendere il significato della pena stessa.
โโ
-
Conseguenze: sono rappresentate dalle sanzioni che seguono la violazione della norma penale. Anche in diritto civile vi sono delle conseguenze sanzionatorie alla violazione della normativa di riferimento, ma con l'essenziale differenza che queste hanno solo carattere pecuniario o obbligatorio e consistono in risarcimenti derivanti da responsabilitร (contrattuale o extracontrattuale) non potendo mai avere carattere privativo della libertร personale.
โโ
Validitร della norma penale
โ
L'ordinamento penale italiano prevede una serie di norme volte a delineare i limiti spaziali e personali dell'applicazione della legge penale.
โ
Limiti spaziali
L'ordinamento italiano recepisce 4 principi basilari, che non sono applicati in maniera esclusiva o tendenzialmente rilevante, ma in modo concorrente e coordinato:
โ
-
principio di territorialitร : La legge penale punisce chiunque delinqua nello stato di riferimento;
โโ
-
principio di difesa (o di tutela): La legge penale si applica a coloro che comettono reati che offendano beni appartenenti allo stato di riferimento ocittadini dello stesso;
โโ
-
principio di universalitร : La legge penale si applica a tutti i reati, ovunque e da chiunque commessi;
โโ
-
principio di personalitร : La legge penale si applica a tutti i reati commessi da un cittadino dello stato di riferimento, indipendentemente dal locus commissi delicti
โโ
Limiti personali
โ
Si estrinsecano attraverso il principio di obbligatorietร che sottopone alla legge penale tutti coloro, cittadini o stranieri, che si trovino nel territorio dello stato italiano e, in casi specifici, anche cittadini e stranieri che si trovino all'estero.
โ
Files Allegati
โ
Diritto Penale | Studio Legale Papa โ Avvocati โ Reggio Emilia
