Diritto Privato

Diritto Privato

โ€‹

Il diritto privato รจ quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare. รˆ stato chiamato anche "il diritto senza ulteriore definizione".

Regola i rapporti intersoggettivi tra gli individui di una stessa comunitร , sia riguardo alla loro sfera personale e familiare, sia riguardo ai loro rapporti patrimoniali. Lo Stato si occupa della loro osservanza, solo se il singolo richiede lโ€™intervento di un giudice.
Un esempio di disposizione di diritto privato รจ lโ€™art. 1337 c.c. riguardante la responsabilitร  contrattuale nella fase della trattativa. Il diritto privato disciplina i rapporti fra soggetti che si trovano in posizioni perfettamente paritarie, siano essi privati cittadini o enti pubblici. Il diritto pubblico disciplina invece i rapporti fra soggetti che si trovano in posizioni non paritarie, in cui uno dei soggetti del rapporto รจ in una posizione di supremazia o autoritร sull'altro, costretto a subire le decisioni altrui. La linea di demarcazione tra diritto pubblico e diritto privato รจ per certi versi variabile e controversa in quanto ad esempio in alcuni casi lo Stato puรฒ avocare a sรฉ la realizzazione di funzioni proprie di un privato sostituendosi a quest'ultimo oppure puรฒ utilizzare strumenti privatistici, ad esempio quello societario e contrattuale. Un esempio di questa difficile demarcazione รจ la societร  a partecipazione statale, ovvero una societร  per azioni in cui l'unica particolaritร  รจ ravvisata nel fatto che il socio di maggioranza o totalitario รจ un Ente statale.

Alla base del ragionamento secondo cui il diritto privato disciplina i rapporti tra i soggetti che si trovano in posizioni paritarie, sta il concetto di autonomia privata, ovvero quel diritto che la persona ha di autodeterminarsi perseguendo e regolando nel modo che ritiene piรน opportuno i propri interessi. L'autonomia opera al massimo grado in ambito contrattuale, al minimo nel campo della responsabilitร  civile. I soggetti privati esercitano questa autonomia compiendo delle attivitร , dette negozi giuridici dando origine a rapporti obbligatori e a trasferimenti di diritti. Quando si verificano comportamenti in violazione (un inadempimento dell'obbligo) il sistema del diritto privato concede la possibilitร  a chi รจ stato leso di agire in giudizio (e su di lui grava l'onere della prova) e, se opportuno, reagisce con delle sanzioni. Le parti litiganti possono ricorrere ad un contratto di transazione, nel quale facendosi reciproche concessioni ricompongono la lite oppure possono ricorrere con un compromesso ad un giudice privato, detto arbitro. Ciรฒ che non รจ consentito fare รจ adottare comportamenti di autotutela (a parte il diritto di ritenzione e la legittima difesa). L'illecito civile รจ atipico, ovvero puรฒ essere considerato come tale qualsiasi comportamento che lede ingiustamente un diritto o interesse altrui.

Le norme di diritto privato si distinguono a secondo della loro derogabilitร  (norme dispositive) o inderogabilitร  (norme cogenti). Il diritto pubblico รจ sempre inderogabile nel senso che รจ del tutto irrilevante la volontร  del destinatario del comando. Nell'ambito del diritto privato invece esistono oltre alle norme inderogabili anche norme derogabili ovvero norme la cui applicazione puรฒ essere evitata mediante un accordo tra le parti interessate.

Su tale peculiaritร  non si fonda alcun principio distintivo tra le norme di diritto pubblico e norme di diritto privato in quanto possono comunque esserci norme di diritto pubblico suscettibili di deroga e norme di diritto privato cogenti ovvero inderogabili.โ€‹

Ad esempio una clausola compromissoria puรฒ togliere ai giudici dello Stato il potere di giudicare una controversia derogando alla norma di diritto pubblico e la norma privatistica sulla nullitร  del contratto immobiliare ex art. 1343 codice civile รจ certamente inderogabile. Le norme di carattere inderogabile, o cogente, sono caratterizzate anche dall'invasiva tutela delle stesse approntata dal nostro ordinamento giuridico: questo, infatti, sancisce la nullitร  assoluta, chiamata anche nullitร  di protezione, delle clausole volte a derogare quanto stabilito dalle norme inderogabili. Sfugge, secondo la dottrina maggioritaria, a questa particolare sanzione il caso della derogabilitร  in melius, che sussiste laddove le modifiche apportate siano volte, per esempio, a concedere una maggiore tutela rispetto quella offerta dalla stessa norma derogata. Ad esempio: in funzione dell'emanazione del Codice del consumo, il consumatore รจ titolare di alcuni diritti di fondamentale importanza nei confronti del venditore professionista. Tali diritti sono considerati inderogabili ed indisponibili (ex art. 143 Cod.consumo); nonostante tale qualificazione, perรฒ, รจ pacifica la loro derogabilitร  qualora la modifica comporti una tutela maggiore del compratore.

Esiste anche una terza categoria di norme, quelle cosi dette suppletive, le quali trovano applicazione solo quando i soggetti privati non abbiano provveduto a normare un particolare aspetto contrattuale, in relazione al quale la legge sopperisce disciplinando ciรฒ che i privati hanno lasciato privo di regolamentazione.

โ€‹

Il diritto privato nel mondo e in Italia

 

In Europa continentale, il diritto privato trova la sua fonte in leggi scritte; per converso, i paesi anglosassoni seguono il modello della common law, basata sul principio di equitร  e sulle pronunce precedenti dei giudici.

Nel diritto italiano, il principale corpus normativo regolante il diritto privato รจ il codice civile, che - caso unico nel panorama giuridico internazionale - assomma sia il diritto civile che il diritto commerciale.Tutto il diritto privato รจ contenuto nel Codice Civile, che รจ una legge composta da 2969 articoli, del 1942 ed รจ suddivisa in sei grandi libri:

  • Delle persone e della famiglia. Contiene tutte le norme che regolano la posizione del soggetto allโ€™interno della famiglia.

  • Delle successioni. Contiene le norme che regolano i rapporti personali e patrimoniali dellโ€™individuo, dopo la morte.

  • Della proprietร . Contiene le norme che regolano i modi di acquisto e di trasferimento del diritto di proprietร  fra vivi.

  • Delle obbligazioni. Contiene le norme che disciplinano i contratti.

  • Del lavoro. Contiene tutte le norme che regolano il diritto commerciale.

  • Della tutela dei diritti. Contiene le norme che permettono al soggetto di tutelare i propri diritti, senza ricorrere al giudice.

Le principali discipline in cui il diritto privato viene comunemente suddiviso sono:

  • Diritto civile

  • Diritto commerciale

  • Diritto del lavoro

News & Eventi

Responsabilitร  civile dei magistrati: il mancato esperimento degli ordinari mezzi di impugnazione preclude lโ€™azione risarcitoria

Matrimonio: il coniuge divorziato che crea una famiglia di fatto perde lโ€™assegno divorzile

Cerca

Messaggio allo Studio

paypalme.png

Copyright ยฉ 2015 Studio Legale Papa. Tutti i diritti riservati.