Informatica giuridica e Comunicazione

Informatica giuridica e Comunicazione

โ€‹

L'informatica giuridica รจ la scienza che studia i problemi giuridici legati all'informatica e, insieme, le applicazioni informatiche per il diritto.

I primi studiosi della materia hanno distinto tra i.g. giuridica "documentale" (o documentaria) e i.g. "metadocumentale" (o decisionale o modellistica giuridica o metadocumentaria o intelligenza artificiale nel diritto),in tempi piรน recenti sono state studiate le applicazioni giuridiche come la costruzione di un sistema esperto per il giudice o il pubblico ministero l'avvocato o l'uso dell' ipertesto e di applicazioni informatiche nella Legislazione e per la organizzazione e la attivitร  della pubblica amministrazione .

Fino a quel momento ( metร  degli anni โ€™40 ) le applicazioni elettroniche non avevano mai sfiorato aree umanistiche ,ma si erano limitate ad applicazioni industriali.

Nel 1949, Lee Loevinger, proponeva di sfruttare i vantaggi offerti dalle tecniche elettroniche per risolvere i problemi giuridici.

Questo nuovo ambito dโ€™indagine fu chiamato โ€œ Giurimetria โ€œ.

Loevinger ricorre agli elaboratori nella propria attivitร  di giurista presso la Divisione Antitrust americana, del Dipartimento di Giustizia. Lโ€™utilizzo dei calcolatori in questo ambito permetteva cosรฌ di effettuare determinati controlli entro limiti di tempo accettabili.

Lee Loevinger ha poi esteso il concetto in โ€œgiurimetricaโ€, intendendo lo studio e la "misurazione" delle decisioni giudiziarie, sia per valutarne la prevedibilitร , sia per creare modelli decisionali artificiali .

Accanto alle definizioni โ€œclassicheโ€ della i.g. si sono sviluppate le riflessioni teoriche sulla โ€œLegimaticaโ€, applicando i sistemi esperti informatici come ausilio alla redazione di testi di legge, rendendoli piรน leggibili .

Lโ€™informatica giudiziaria (gestionale, documentaria, forense) si concentra oggi sui tools informatici a disposizione del giurista, sulla redazione di ipertesti giuridici e sulle applicazioni piรน in generale utili per la documentazione e la consultazione nellโ€™ambito della giurisprudenza.

Nellโ€™ultimo decennio si sono sviluppate le ricerche sul โ€œDiritto informaticoโ€, approfondendo in un quadro coordinato soprattutto gli aspetti giuridici concreti delle utilizzazioni dellโ€™informatica e dei rapporti generali tra informatica e diritto,delle responsabilitร  regolate dal diritto civile o dal diritto penale, compresi gli aspetti della deontologia ed i vari problemi legati alla tutela della privacy nei trattamenti informatici di dati ed alla applicazione della legge sulla privacy .

โ€‹

Losano, nel 1968, propose di sostituire il termine giurimetria con il termine "Giuscibernetica" e di abbandonare lo schema loevingeriano suddividendo lโ€™intera materia in quattro approcci fondamentali per accostarsi ai rapporti tra cibernetica e diritto : 1. Approccio filosofico sociale 2. Cibernetica a retroazione 3. Applicazione della logica alle tecniche di formulazione del diritto 4. Uso dellโ€™elaboratore nel settore giuridico.

โ€‹

Vittorio Frosini, nel 1980 propose un nuovo termine : โ€œGiuritecnica", intendendo sottolineare il rapporto filosofico e sociale atto della tecnologia interattiva e informatica nel campo del diritto risultante dallโ€™applicazione di procedimenti e strumenti tecnologici, fino a immaginare uno studio di ampio respiro e, soprattutto, coordinato dal punto di vista sociologico, etico e filosofico delle โ€œTecnologieโ€ del diritto, nel quadro di un vero e proprio umanesimo โ€œtecnologicoโ€.

โ€‹

Nel 1980 una Raccomandazione CEE suggerรฌ lโ€™insegnamento, la ricerca e la formazione in materia dโ€™informatica e diritto. Il programma proposto da questโ€™organo prevedeva, infatti, di considerare lโ€™elaboratore elettronico come fondamentale strumento dโ€™uso per il giurista e oggetto di regolamentazione giuridica e inoltre di approfondire sistematicamente, accanto alle problematiche dell'informatica anche le applicazioni in campo giuridico e le problematiche legate principalmente alla privacy e alla sicurezza informatica.

News & Eventi

Responsabilitร  civile dei magistrati: il mancato esperimento degli ordinari mezzi di impugnazione preclude lโ€™azione risarcitoria

Matrimonio: il coniuge divorziato che crea una famiglia di fatto perde lโ€™assegno divorzile

Cerca

Messaggio allo Studio

paypalme.png

Copyright ยฉ 2015 Studio Legale Papa. Tutti i diritti riservati.