Eredità e fisco: conta solo l’ultimo testamento
- Studiolegalepapa
- 31 lug
- Tempo di lettura: 1 min
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha chiarito un punto fondamentale in tema di successioni: se un testamento viene revocato da uno successivo, gli eredi indicati nel primo non devono pagare l’imposta di successione, anche se hanno già presentato la dichiarazione.
Con la conseguenza che:
Un testamento revocato non produce effetti né successori né fiscali.
Presentare la dichiarazione di successione non equivale ad accettare l’eredità.
Conta solo l’ultimo testamento valido: la volontà più recente del testatore prevale.
Un chiarimento importante per evitare conflitti familiari e spese ingiustificate.

Comments